Frequentando le chat IRC, spesso mi sono chiesto come alcuni utenti riuscissero a trasmettere musica attraverso la Rete, realizzando vere e proprie radio online.
Ebbene, la risposta e’ semplice: con Winamp 5 e un piccolo server Shoutcast. Il che, detto cosi’, potrebbe lasciare perplesso qualcuno, visto che “shoutcast” puo’ essere un termine oscuro.
Per fortuna, questa semplice guida corre in nostro aiuto, spiegando in brevi e semplici passi come fare per trasformarci in disc jockeys in meno di 5 minuti
Salve a tutti, io cercavo un programma che mi permetta di mandare musica in rotazione,io ho una web radio su spreaker solo che non è 24h su 24…e volevo fare la “linea notturna” con musica in rotazione…resa ascoltabile attraverso un player da inserire sul blog della radio..potete aiutarmi?
@Salvo: domanda stupida: per “mioip” intendi il tuo ip PRIVATO, vero?
Considera che se hai ad esempio un router, inserendo il tuo ip pubblico non potra’ funzionare per due ragioni principali:
1) Il reverse ip (“uscire” da un router e “rientrare” dalla stessa strada) e’ bloccato se non espressamente dichiarato (e pure qui, non e’ detto che il router lo supporti)
2) Dovresti comunque aprire la rispettiva porta in ingresso nel NAT
Quindi, in pratica, usare LOCALMENTE “localhost” o anche 127.0.0.1 e’ corretto e ben fatto.
Per far sentire, invece, la radio ai tuoi amici, gli dovrai passare appunto il tuo ip PUBBLICO e la porta di ascolto
raga ho creato la radio ma mi parte solo in localhost nel mio stesso pc mentre inserendo il link http://mioip:porta/listen.pls oppure http://mioip:porta nn parte a nessun computer,,,qualcuno mi sa dare spiegazioni? grazie ciao
Shoutcast lo usavo tanto tempo fa, quando era nata Netgamer Radio affiliata a NGI… che bei tempi 😀
ottimo.proprio quello che cercavo.
grazie
ciao come faccio a mettere la mia web con winamp per mandare in ondqa anche la immagini???grazie mille by marco